L’Italia si è portata a casa 28 milioni di euro come premio per la vittoria nella partita contro l’Inghilterra allo stadio di Wembley. Grazie alla vittoria, tutti i componenti della squadra azzurra a Euro 2020 devono ricevere un assegno da 250.000 euro. La principale novità rispetto a Euro 2016 è rappresentata proprio dal riconoscimento corrisposto agli Azzurri in caso di quarti di finale. Solo per l’approdo ai quarti di finale degli Europei ogni calciatore della Nazionale italiana si è messo in tasca 80 mila euro. Invece, i premi per il raggiungimento delle semifinali sono rimasti invariati rispetto al 2016 e sono 150 mila euro lordi a testa e 200 mila euro per il secondo posto.
Le cifre guadagnate dagli Azzurri in caso di vittoria sono le più basse rispetto a quelle delle altre big squadre, tipo Inghilterra (540 mila), Belgio (430 mila) o Spagna (400 mila). Anche la Danimarca, Francia e Portogallo hanno previsto circa 340 mila euro ad ogni calciatore.
Senza dubbi, oltre ad essere un successo sportivo, la vittoria significa per l’Italia anche la vittoria economica. In totale, l’Italia per i campioni d’Europa sbloccano 3 milioni di euro, invece per l’accesso alla finale – 5 milioni. Non è tutto:
9,25 milioni per la partecipazione
5 milioni per la finale
4 milioni per le semifinali
3 milioni per le partite vinte (1 milione per ogni vittoria)
3 milioni per la conquista del trofeo
2,5 milioni per i quarti di finale
1,5 milioni per l’approdo agli ottavi di finale
Poi, oltre ai premi corrisposti dalle federazioni ai calciatori, ci sono anche i premi previsti dalla UEFA per ogni nazionale. Nonostante la pandemia, l’Euro 2020 è il campionato europeo più ricco nella storia. Gli organizzatori hanno previsto alla fine il budget di 331 milioni di euro. L’Italia con la vittoria è diventata la squadra che ha ricevuto più milioni di premi UEFA nella storia degli Europei. Infatti, l’Italia ha ricevuto in totale 99,25 milioni di euro, superando in questo modo il Portogallo che ha incassato al campionato precedente 98,2 milioni.
Per i bookmaker e i migliori siti per scommesse sportive non c’erano dubbi: era la squadra di Roberto Mancini la favorita dell’ultimo europeo, soprattutto quando ha volato ai quarti di finale, dove ha vinto la prima partita contro l’Austria.